SETTIMANA COMUNITARIA
Durante la settimana comunitaria, organizzata dalla GAU con lo scopo di unire i giovani operanti nei vari settori dell’associazione, il TrashTeam ha avuto a disposizione una giornata nella quale presentare sotto forma di laboratori le proprie idee e le proprie attività.
Visione del documentario: qui io non so perché non C’ero
Successivamente, durante la serata è stato svolto un laboratorio di riciclo creativo nel quale ogni ragazzo ha potuto realizzare da sé un orologio con il solo ausilio del meccanismo, creando tutto il resto a partire da altri oggetti d’uso comune o destinati ad essere buttati via.
La base dell’orologio è stata realizzata con dei vecchi vinili venendo poi decorata con materiali e oggetti diversi portati da ognuno dalle rispettive case. Sono stati usati molto oggetti quotidiani artificiali ma soprattutto anche molti naturali come foglie, legno e bucce degli agrumi.
Lo scopo di questa attività è stato di dar un valore a ciò che normalmente consideriamo un semplice rifiuto, imparando con un po’ di fantasia possiamo dargli una nuova vita.


L’orto sinergico è un progetto avviato dal TrashTeam in collaborazione con la G.A.U, si tratta di gestire un piccolo terreno nella zona di Struppa dato in concessione dal comune, nel tentativo di realizzare un orto sinergico.

UN ORTO SOSTENIBILE

Molti non sanno che la coltivazione e le attività agricole intensive sono una delle maggiori fonti di inquinamento del pianeta, è per questo che il TrashTeam sta tentando un tipo di coltivazione differente, non intensiva: per orto sinergico si intende infatti questo, il ricreare le condizioni naturali per far si che le coltivazioni crescano in modo meno artificiale possibile .
La natura ha sempre funzionato da sola e ha sempre dato frutti e ortaggi, gli stessi che troviamo al giorno d’oggi sulle nostre tavole, per questo, riuscendo a capire la sinergia biologica fra i diversi tipi di piante, si possono ottenere sorprendenti risultati con il minimo sforzo: il concetto è quello di faticare meno, lasciando fare alla natura quelle attività che avvengono ciclicamente, come la concimazione, riducendo così l’impatto ambientale.

CHI SEMINA, RACCOGLIE!

Questa iniziativa nasce con l’idea di fare scuola, ossia con il desiderio, una volta avviata a pieno ritmo, di coinvolgere gli istituti scolastici per farla poi rientrare in un più ampio progetto di coinvolgimento dal punto di vista didattico studiato appunto per le scuole.

Ciò è diventato realtà. Da aprile 2021 infatti, alcune classi elementari di San Siro portano settimanalmente i loro bambini nell’orto. Qui, guidati dai nostri volontari e quelli dell’associazione GAU han potuto partecipare a tutte le fasi di realizzazione e cura di esso; dalla semina fino alla raccolta. Il fine è quello di mettere in luce le potenzialità della natura e comunicare alle generazioni più giovani, che esiste la possibilità di fare agricoltura senza inquinare.

Aggiungere email segnalazioni in contatti

Rifinire bordo immagini

COSE DA FARE
-Pagina generale progetti
-Aggiungere foto alla pagina del perdono
-Aggiungerei se non c’è già da qualche parte un “sei interessato ad esporre non restare indifferente?” Contattaci
-Tutta la pagina laboratori e scuole da fare
-valorizzazione metterei una foto per ognuno dei 4 progetti di valorizzazione
-Testi sezione animalista, almeno delle gite ed escursioni direi il resto può aspettare
-Aggiungere collegamenti a dona ora e a la riqualifica nella pagina #SaveForgivenessBend
-Fare pagina sponsor
-Modificare pagina trashcup stile TrashLeague
-Fare pagina riverCleanUp, il testo c’è
-Creare pagine per progetto sociale e questionario internazionale, il testo c’è —-Fare faq dell’alternanza scuola lavoro -Form d’iscrizione rivercleanup persone gruppo associazione

FAQ ALTERNANZA SCUOLALAVORO

Sei un ragazz* delle superiori e devi fare alternanza scuola-lavoro?

TrashTeam aps può essere la tua occasione!

PROGETTO SCUOLE

TrashTeam aps durante il suo percorso di crescita ha avuto modo di confrontarsi con le diverse sfaccettature della questione ambientale, il che ha contribuito a plasmare ed ampliare la propria visione del problema.

Uno dei primi pilastri per la sua risoluzione sta nell’educazione ambientale. L’associazione è arrivata a ritenere essenziale che la mentalità ecologica, che sta emergendo sempre più, venga trasmessa ai più giovani, in qualità di futuri padroni del destino del nostro pianeta. È giusto che essi crescano con ideali ambientalisti e con le corrette abitudini in tema di sostenibilità. Questi sono i fini dei progetti e bambin* e ragazz* ne sono i destinatari.

PROGETTI

TrashTeam aps è un associazione di tutela ambientale che spazia su diversi ambiti e per ognuno di questo ha attualmente attivi uno o più progetti i quali per la maggior parte vengono riuniti in 6 macrocategorie:

PULSANTI Volontariato, Informazione, Arte, Laboratori e Scuole, Valorizzazione, Sezione Animalista

I restanti progetti che non trovano collocazione nelle precedenti categorie sono:

PULSANTI TrashCup, TrashLeague, Progetto sociale, RiverCleanUp, 1CICCA1LITRO

L’ASSOCIAZIONE

TrashTeam è un associazione di promozione sociale volta alla tutela dell’ambiente. Dal 2019 in poi opera in molteplici ambiti dell’ambientalismo, ma per introdurti passo passo in questo piccolo mondo in continua espansione comincia scoprendone la storia! PULSANTE CHI SIAMO

1CICCA1LITRO

In collaborazione con CleanUp Italia l’associazione ha aderito a questo progetto organizzando una giornata di raccolta mozziconi, svolta in contemporanea da diverse associazioni sparse in tutto il territorio nazionale. L’obiettivo, oltre alla raccolta, è quello di sensibilizzare i cittadini su come sia tanto dannosa quanto comune quest’abitudine.

TrashTeam aps però, ha deciso di riproporre, ove possibile, questo progetto durante le sue spedizioni, mantenendo sempre aggiornato il conteggio di mozziconi raccolti. Dalle strade di Struppa ai giardini della Doria e dell’Acquasola, il numero di cicche sparse per terra è davvero impressionante!

Vuoi unirti a questa missione? Invia la tua foto o del tuo gruppo insieme alle bottiglie riempite: verrai ricondiviso sui social dell’associazione. Aiuta TrashTeam aps a diffondere il rispetto verso l’ambiente!

SPONSOR

TrashTeam aps ha bisogno di voi!!
L’associazione è animata da molte persone volenterose e disposte a sporcarsi le mani per fare la differenza! Ma quello che manca, a volte, sono i mezzi! Strumenti, abbigliamento e spese varie limitano il potenziale sul territorio, per questo TrashTeam aps ha necessità di trovare persone e/o società che possano sostenerlo.
ANCHE TU PUOI FARE LA DIFFERENZA!!

Per le aziende
In cambio TrashTeam aps si propone di pubblicizzare il vostro marchio su più livelli:
-sul sito del associazione
-durante le uscite settimanali
-eventi e mostre

Tutto ciò probabilmente gioverà all immagine dell azienda ma sicuramente gioverà al nostro territorio e all ambiente!!!

P.s non dimenticare il fatto che l’associazione TrashTeam a.p.s è un associazione di promozione sociale iscritto al terzo settore ragion per cui potrai beneficiare delle detrazioni fiscali

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/08/2/17G00128/sg