VAL BISAGNO
Valorizzazione
TrashTeam aps è coinvolta in iniziative che coinvolgono molte realtà e ribadiscono l’unione tra gli enti del terzo settore sul territorio promuovendo il concetto di rete.
Tra le realtà con le quali collabora principalmente l’associazione abbiamo: la GAU, alla quale l’associazione è affiliata, il Municipio IV media ValBisagno col quale dispone di un patto di collaborazione in atto e la Federazione dell’Acquedotto alla quale si è unita dal 2021.
struppa
Orto sinergico
L’orto sinergico è un progetto avviato dalla G.A.U. in collaborazione con TrasTeam aps.
Molti non sanno che la coltivazione e le attività agricole intensive sono una delle maggiori fonti di inquinamento del pianeta, è per questo che TrashTeam aps sta sostenendo questo tipo di coltivazione differente, non intensiva: per orto sinergico si intende infatti questo, il ricreare le condizioni naturali per far si che le coltivazioni crescano in modo meno artificiale possibile .
Riuscendo a capire la sinergia biologica fra i diversi tipi di piante, si possono ottenere sorprendenti risultati con il minimo sforzo: il concetto è quello di lasciare fare alla natura quelle attività che avvengono ciclicamente, come la concimazione, riducendo così l’impatto ambientale.
Questa iniziativa nasce con l’idea di fare scuola, ossia con il desiderio, una volta avviata a pieno ritmo, di coinvolgere gli istituti scolastici per farla poi rientrare in un più ampio progetto di coinvolgimento dal punto di vista didattico studiato appunto per le scuole.
Da aprile 2021, alcune classi elementari di San Siro portano settimanalmente i loro bambini nell’orto. Qui, guidati dai nostri volontari e quelli dell’associazione GAU han potuto partecipare a tutte le fasi di realizzazione e cura di esso; dalla semina fino alla raccolta. Il fine è quello di mettere in luce le potenzialità della natura e comunicare alle generazioni più giovani, che esiste la possibilità di fare agricoltura senza inquinare.
STRUPPA
Giardini Doria
A partire da febbraio 2021 l’associazione ha addottato i Giardini della Doria, con lo scopo principale di ripulirli e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di salvaguardare i propri spazi pubblici.
Le spedizioni hanno compreso anche la rimozione delle scritte dai giochi per bambini, con l’idea di rendere questo spazio più accogliente per loro.
A maggio 2021 nei giardini è stata svolta la “Green Week” dove i bambini stessi hanno contribuito alla pulizia.
struppa
Acquedotto Storico
L’associazione dal 2021 è entrata a far parte della federazione dell’acquedotto, con lo scopo di riscoprire naturalisticamente e culturalmente un luogo simbolo di Genova. Questa rete di associazioni, oltre alla valorizzazione del luogo, si occupa anche della manutenzione dello stesso, tramite opere di potatura e pulizia.
molassana
Giardini Falco
Nel 2020 TrashTeam aps è stato coinvolto all’interno del progetto “Ragazzi Connessi” nell’iniziativa “UP to YOU – Rinasce lo spazio, rinascono le persone” per la riqualificazione dei Giardini Giorgio Falco di Molassana assieme al Municipio IV media val bisagno, federazione dell’acquedotto, ai ragazzi dell’IC Molassana e Prato e ad alcuni cittadini.
L’idea alla base dell’iniziativa è quella di contribuire alla riscoperta del quartiere di Molassana partendo da uno spazio di aggregazione per le persone.
A causa della pandemia in atto la riprogettazione dei giardini è stata svolta dapprima in riunioni online dove ci si è potuti confrontare assieme e ognuno ha portato le proprie idee al progetto per poi, a situazione migliorata, vedersi dal vivo e poter progettare direttamente sul campo.
A breve si procederà con l’inizio dei lavori.
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)